San Quirico d’Orcia è un piccolo e tranquillo borgo situato in Val d’Orcia,
Vi ricordate una fila di cipressi nel mezzo delle colline toscane con un cielo terso? Un’immagine da cartolina, vero? Quei cipressi famosi per le loro semplicità si trovano nel comune di San Quirico e rappresentano la Toscana e l’Italia in tutto il mondo. Il borgo è oggi molto noto ma aveva una certa rilevanza sin dai tempi antichi. Già nel 300 a.c. le prime confraternite si erano stanziate nel paese che a quel tempo veniva chiamato Ena.
Sulla via Francigena
Essere uno dei punti di riferimento della via Francigena e un luogo di sosta per i mercanti umbro-marchigiani che si dirigevano a Firenze, fece acquisire a San Quirico, dal medioevo in poi, ancora una maggiore notorietà. Il borgo viene anche citato dall’arcivescovo di Canterbury, Sigerico, durante il suo viaggio nella via Francigena e lo definisce “Sce Quiric”. Il paese ha sempre giocato un ruolo focale nell’economia della Val d’Orcia.